Un ingrediente che è una caratteristica della cosmetica coreana è la bava di lumaca, perché è ricco di attivi molto importanti nelle formulazioni cosmetiche, funzionali per diverse problematiche della pelle.
Tabella dei Contenuti
A cosa serve la bava di lumaca e cosa contiene?
Per il momento folkloristico di oggi ecco una bella storiella: vi chiederete come mai la bava di lumaca sia stata impiegata in cosmetica?
Pare che nel 1980 in Cile, in un allevamento di lumache destinate al mercato francese, i lavoranti notarono che le ferite guarivano rapidamente e le loro mani erano molto morbide, da qui si mossero i primi studi di ricerca e conseguente la bava di lumaca fu utilizzata in cosmetica.
Questa secrezione naturale (mucopolisaccaride) contiene per natura, in forma variabile:
- acido glicolico (potere esfoliante, depigmentante e di rinnovamento cellulare),
- allantoina ( idratante, antirossore, rigenerante cellulare),
- elastina ( proteina idratante e protettiva)
- vitamine (azione antiossidante),
- peptidi ( azione seboregolatrice e protettrice),
- collagene e
- proteine ( elasticità e nutrimento).
Quindi per tutte queste peculiarità capiamo che è un ingrediente, come spesso l’ho definito, trasversale perché può andare bene per diversi tipi di pelle e diverse problematiche.
Le proprietà della bava di lumaca aiutano a calmare gli arrossamenti, hanno potere cicatrizzante, levigante e di rinnovamento cellulare, hanno azione idratante e promuovono l’elasticità e aumenta le difese della pelle.
Per questi motivi i cosmetici con bava di lumaca, possono essere usati da pelli acneiche o che hanno sofferto di acne, da pelli che hanno bisogno di normalizzare la produzione di sebo, da pelli senescenti, con macchie della pelle o per chi ha bisogno di una cura antiage, che contrasti la perdita di elasticità e hanno bisogno di minimizzare cicatrici e rughe di varia natura.
Sai che tipo di pelle hai?
Scarica l'app e fai il testCome si estrae la bava di lumaca?
Ho sentito dire cose assurde sull’ estratto di bava di lumaca, tipo che le povere lumachine vengono bollite… non sto neanche a commentare questa cosa, a meno che non le si voglia mangiare, ci si arriva da soli a capire che la secrezione perderebbe tutto il suo effetto!
Vero è che la bava di lumaca viene prelevata, filtrata, ripulita e sterilizzata. Le case cosmetiche ci tengono a precisare la non sofferenza dell’animale, ma alcune aziende pare che sollecitino la secrezione con radiazioni ionizzanti o anche con la centrifugazione, inoltre teniamo comunque presente che l’uso cosmetico è legato a quello alimentare, l’elicicoltura (allevamento di lumache a scopo alimentare), è un tipo di allevamento antichissimo, praticato in tutto il mondo.
Piccolo disclaimer: ad oggi, ci tengo a precisarlo, la bava di lumaca ad uso cosmetico, ovvero quella estratta e inserita nelle varie preparazioni non ha una vera conferma scientifica delle proprie virtù cicatrizzanti e antiossidanti, nel senso che molto dipende da come viene lavorata e dal quantitativo nell’INCI della formulazione e questo non è confermato scientificamente.
Cosmetici coreani con alte percentuali di bava di lumaca
Tali percentuali, ripeto, non fa dei cosmetici degli elisir miracolosi
Due delle migliori essence con bava di lumaca:
- Benton Snailbee High Content Essence
- Cosrx Advanced Snail 96 Mucin Power Essence
Quattro ottime creme alla bava di lumaca per il viso:
- Secret Key Black Snail Original Cream
- Mizon Snail repair perfect cream
- Mizon All In One Snail Repair Cream
- Cosrx Advanced Snail 92 All in one cream
Per un effetto potenziato due sleeping mask:
- Super Aqua Cell Renew Snail Sleeping Mask
Per approfondimenti sulla bava di lumaca nella cosmesi coreana ecco qui il mio video su YouTube!