Il Ginseng (Panax Ginseng) è una pianta che viene usata a scopi medicinali dall’antica farmacopea coreana e nella medicina tradizionale cinese da migliaia di anni, per le sue proprietà benefiche per la salute.
Di questa pianta si usano le radici e le bacche.
Tabella dei Contenuti
A cosa serve il Ginseng e perché viene usato nell’Hanbang?
L’antica medicina tradizionale coreana si chiama Hanbang, è un approccio olistico della medicina coreana che usa fermentazioni, piante ed estratti vegetali e convive da sempre in Corea con la medicina moderna.
Occorre sapere che esistono diversi tipi di Ginseng e quello coreano, a differenza di quello cinese o di quello giapponese, è considerato il migliore. Questa cosiderazione è dovuta alle sue proprietà organolettiche e per il fatto che contiene più saponine; ha una qualità superiore, quindi anche un costo più elevato, vanta innumerevoli imitazioni.
Quello coreano, nella fattispecie quello rosso definito Red Ginseng è considerato un integratore molto efficace e terapeutico, che è inserito nella dieta dei Coreani e da diversi anni viene utilizzato anche in Occidente.
Proprietà benefiche del Ginseng Rosso Coreano
- Stimola e protegge il sistema immunitario
- Aiuta la memoria
- Ha azione anti-ossidante
- Migliora la circolazione sanguigna
- È energizzante e riduce l’affaticamento corporeo e mentale
- Ha potere terapeutico
Le tipologie
Ne esistono diverse tipologie in base all’età di crescita e ai metodi di lavorazione: da quello coltivato che è più economico e meno ricco di saponine a quello selvatico, che cresce senza l’intervento umano, molto costoso e molto più ricco di saponine:
- Fresco: raccolto sotto i 4 anni di crescita, si usa in cucina e per le bevande alcoliche (tipo la nostra grappa) e per le tisane, non è stato elaborato per le formulazioni cosmetiche, ma gli vengono riconosciute proprietà anti-ossidanti.
- Bianco (White Ginseng), viene raccolto in un’età di crescita che va dai 4 ai 6 anni, viene ripulito dalla scorza esterna ed essiccato al sole. Ha un buon livello di saponine e per questo, gli vengono attribuite proprietà farmacologiche, nei cosmetici gli vengono riconosciute funzionalità anti-rughe e anti-macchia.
- Taegeuk: si ottiene facendo bollire e poi essiccando le radici di 4-6 anni. Ha più saponine di quello di tipo bianco ma le sue funzionalità in cosmetica sono solo anti-ossidanti.
- Rosso (Red Ginseng): è raccolto ad una maturazione di 6 anni, viene essiccato e poi cotto a vapore, è una varietà molto pregiata e costosa. Ha riconosciute proprietà medicinali e contiene un livello molto alto di saponine, tanto che in cosmetica ha una dichiarata funzionalità anti-age, approvata dal Governo Coreano; riduce l’aspetto delle rughe e leviga la pelle.
- Nero (Black Ginseng): raccolto ad una maturazione di 6 anni, si ottiene cuocendolo a vapore ed essiccandolo finché non diventa scuro; si pensa che possa contenere un quantitativo maggiore di saponine rispetto a quello rosso ma non è stato ancora verificato in maniera scientifica.
In Corea questo ingrediente viene chiamato Erba degli Dei per le sue proprietà e le sue molteplici funzionalità.
Sai che tipo di pelle hai?
Test della pelleNon solo quindi è usato nella medicina tradizionale (Hanbang) come integratore alimentare o come erba medicinale che apporta benefici alla salute, ma è anche probabilmente il più antico rimedio anti-age della cosmesi coreana.

Perché si usa nella cosmesi coreana
Cosa c è nel ginseng? Ecco cosa contiene all’interno:
- degli attivi fitochimici chiamati saponine (Ginsenosidi),
- > flavonoidi che aiutano a contrastare i danni ossidativi dei raggi UV (photoaging) e dell’inquinamento, contro l’invecchiamento precoce della pelle.
Stimola la produzione di collagene mantenendo la pelle elastica; aiuta quindi a prevenire la formazione delle rughe e rende la pelle più elastica e levigata.
Come inserire cosmetici a base di ginseng nella Skincare?
Nella nostra skincare può essere inserito almeno un prodotto con questo attivo scegliendo fra tonico, essence, siero e crema il tipo di cosmetico che ha una consistenza da più leggera a più ricca, in base al nostro tipo di pelle. Solitamente usare cosmetici con questo attivo è consigliato a persone dai 35/40 anni in su.
Ecco di seguito qualche esempio.
Tonici ed essence
- Beauty of Joseon Ginseng Essence Water- 150ml
- Mixsoon Panax Ginseng Root Essence – 100ml
- CLIV Ginseng Berry Premium Essence – 180ml
Sieri e Maschere in tessuto
- I’m From Ginseng Serum – 30ml
- Missha Chogongjin Youngan Essence – 50ml
- Cliv Ginseng Berry Premium Ampoule – 30ml
- Beauty Of Joseon Revive Serum Ginseng +Snail Mucin – 30ml
- Missha Chogongjin Sosaeng Essence – 50ml
- The Saem Natural Red Ginseng Mask Sheet 20ml
Creme viso
- CLIV Ginseng Berry Premium Cream – 50ml
- Missha Chogongjin Youngan Eye Cream – 30ml
- Missha Chogongjin Sosaeng Emulsion – 125ml
- Ondo Peptides & Ginseng Neck Treatment Tok Tok 50ML
- Missha Chogongjin Youngan Cream – 60ml
- Beauty of Joseon Relief Sun : Rice+ Probiotics Spf 50+ Pa ++++ – 50ml
-
Beauty of Joseon Relief Sun : Rice+ Probiotics Spf 50+ Pa ++++ - 50ml
20.50€ -
CLIV Ginseng Berry Premium Cream - 50ml
21.90€ -
Missha Chogongjin Sosaeng Emulsion - 125ml
45.90€ -
Missha Chogongjin Youngan Cream - 60ml
68.80€ -
Missha Chogongjin Youngan Eye Cream - 30ml
64.70€ -
Ondo Peptides & Ginseng Neck Treatment Tok Tok 50ML
30.50€
Una piccola curiosità
In Corea la radice di Ginseng viene usata oltre che per le bevande alcoliche e per le tisane, anche per diversi piatti della cucina tradizionale: forse il più famoso è la zuppa di pollo al Ginseng –Samgyetang o Baeksook– che si prepara in estate.
Può sembrare strano ma questa zuppa serve a riequilibrare i sali minerali, a fortificare le difese del corpo in previsione di un’estate torrida e ridonare energia persa con la sudorazione (le estati in Corea sono veramente umide).
Questa zuppa viene anche considerata un comfort food alla faccia dei nostri fast food!